Il metodo di certificazione energetica CasaClima nasce all’interno di un ampio progetto mirante a diffondere le buone pratiche per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, attraverso l’uso delle tecnologie e dei materiali più moderni e performanti.
Il progetto CasaClima ha origine nel 2002 per opera di Norbert Lantschner, dirigente dell’ufficio “Aria e Rumore” dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della provincia autonoma di Bolzano, in risposta alla direttiva Cee 91 che in quello stesso anno aveva recepito i propositi del protocollo di Kyoto relativi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici (e che si è poi evoluta in quella n° 31 del 2010 seguita al Trattato di Lisbona). La direttiva del 2002 aveva istituito l’obbligo delle certificazioni energetiche per i nuovi edifici e impegnato gli stati membri della Comunità europea a conseguire quattro importanti risultati:
Per supportare la diffusione e l’uso della Certificazione è nato un vero e proprio organo certificatore indipendente, l’Agenzia CasaClima, nata nel 2005 a Bolzano e successivamente sviluppatasi fino a trasformarsi in un ente strumentale della provincia col nome di “Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima”, e a generare un network di associazioni diffuso in molte regioni italiane, costituito da organizzazioni indipendenti e senza scopo di lucro finalizzate a promuovere e coordinare il progetto.
Per far sì che un immobile possa ottenere il certificato e fregiarsi della targhetta che rappresenta la qualità della certificazione CasaClima è necessario seguire un percorso non particolarmente complesso ma molto ben definito, sintetizzabile in 5 fasi:
Un edificio progettato o ristrutturato secondo i criteri di qualità dell’Agenzia CasaClima è il risultato del coordinamento di metodi, tecnologie, componenti e materiali allo scopo di ottenere i minori consumi energetici e la più alta sostenibilità ambientale. L’immobile quindi non produce solo risparmio e tutela dell’ambiente ma anche valore economico, diventando più “appetibile” sul mercato, oltre a rispettare tutte le normative vigenti relative ai limiti di fabbisogno energetico. Un altro elemento da non sottovalutare è che – essendo fornita da un ente non coinvolto nella realizzazione dell’edificio – la certificazione dà garanzia di affidabilità e tutela dell’interesse del committente/acquirente.
Giuseppe Doto, titolare di RDAarchitetti, è uno dei primi architetti che l’Agenzia CasaClima di Bolzano ha abilitato come esperto CasaClima ed in seguito come Consulente Esperto CasaClima: affidare la progettazione, la consulenza o la ristrutturazione del vostro immobile a noi significa avere la certezza di contenere (o addirittura azzerare!) i costi energetici dell’edificio, rispettare l’ambiente e le normative, dare un valore aggiunto alla proprietà e soprattutto vivere in un immobile dall’alto contenuto di comfort. Per maggiori informazioni e per un incontro preliminare gratuito contattateci tramite il modulo in questa pagina.