Progettazione

Villa anni ’70- Giaveno (TO)

Riqualificazione Energetica
Regione Piemonte – Classe B
Protocollo Casa Clima



In questo intervento volto alla riqualificazione energetica e alla ristrutturazione di una villa anni 70 di Giaveno, lo Studio RDArchitetti si è occupato della progettazione e della Direzione Lavori Energetica applicando il rigido protocollo energetico di CasaClima. L’immobile, su scelta della committenza, è stato certificato solo secondo la normativa di Regione Piemonte, che ha poi raggiunto una classe energetica decisamente elevata a seguito dell’intervento. Quest’ultimo è iniziato, a livello progettuale, dal consolidamento strutturale utile a rispettare la normativa sismica locale; si è poi concluso con la riqualificazione energetica, mantenendo lo stile originario dell’anno di costruzione, ma non solo: è stata operata una ristrutturazione interna con relativa redistribuzione degli spazi abitativi.

L’intervento in numeri


  • Superficie lorda riscaldata: 150 mq
  • Costo riscaldamento prima dell’intervento: €. 3.500,00
  • Costo riscaldamento dopo l’intervento: €. 700,00
  • Volume riscaldato: 574,44 mc
  • Costo intervento con detrazione fiscale: €/mq. 600,00

no-repeat;right top;;

fadeInRight


Minor costo massimo beneficio


Durante la fase delle demolizioni è stato da subito palese che l’immobile necessitava di un intervento di consolidamento statico. Questo, prima ancora di venire ristrutturato secondo il protocollo CasaClima richiesto dal cliente. La prima idea riqualificazione stilistica è stata compromessa dalle opere di consolidamento. Queste, seppure necessarie e obbligatorie, hanno eroso il budget dei lavori disponibile. Si è scelto dunque di ottimizzare l’intervento, cercando di non compromettere la volontà del cliente di vivere in una casa sana, dall’elevato comfort abitativo e dal risparmio energetico certo. Le spese di riscaldamento e dell’acqua calda sanitaria sono state abbattute di circa il 70% grazie alla riqualificazione energetica CasaClima.

no-repeat;center top;;

fadeInRight

Riqualificazione villa anni 70

ventilazione meccanica ristrutturazione Casa Cllimajpg


Sistema edificio/impianto


Solo dopo aver risanato l’involucro si può procedere con l’isolamento delle pareti. Nel nostro caso è stato applicato perimetralmente un cappotto in eps grigio da 14 cm. Il pavimento contro terrà è stato isolato con 30 cm di vetro cellulare che ha funzione anche di vespaio oltre a cm 12 di exp sopra soletta. L’intradosso del solaio della cantina e l’estradosso della soletta sottotetto sono stati trattati con cm 12 di isolante. Chiude l’isolamento dell’involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti con nuovi in pvc a triplo vetro altamente performanti. Oltre alla sostituzione della caldaia statica con una a condensazione e al rifacimento dell’intero impianto radiante, si è dotata l’abitazione di una ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore del 90%, di un addolcitore e di un impianto solare termico per l’acqua calda sanitaria.

no-repeat;center top;;

fadeInRight


Qualità CasaClima R-iqualificazone


CasaClima R è sinonimo di qualità dell’intervento che si identifica in tutte le migliorie possibili al fine di rendere meno energivoro l’immobile esistente.
Non solo isolanti ed impianti determinano la qualità ma anche la corretta posa diventa elemento imprescindibile per l’ottenimento di questo risultato, nè è la conferma il risultato ottenuto tramite verifica di tenuta all’aria da Classe A con il Blower door test.
L’edificio allo stato originario partiva da un fabbisogno di energia termica utile pari a 220.86 kWh/mq anno, per raggiungere a conclusione dei lavori, la Classe A Regione Piemonte con un valore di 24.21 kWh/mq anno, ovvero una riduzione del fabbisogno energetico di quasi il 90%.
La qualità dell’intervento è stato riconosciuto dall’Agenzia CasaClima di Bolzano in“Qualità R”.

no-repeat;center top;;

fadeInRight

Riqualificazione-energetica-1_W

Riqualificazione-energetica-7_w

http://www.rdarchitetti.it/wp-content/uploads/2016/07/Riqualificazione-energetica-7_w.jpg

riqualificazione 4

http://www.rdarchitetti.it/wp-content/uploads/2016/07/riqualificazione-4.jpg

riqualificazione 5

http://www.rdarchitetti.it/wp-content/uploads/2016/07/riqualificazione-5.jpg