
Villa Liberty - Alessandria
Riqualificazione Energetica
CasaClima R - Classe A

In questo intervento, lo Studio RDArchitetti si è occupato del progetto di riqualificazione CasaClima e della Direzione Lavori Energetica. L’intervento progettuale consiste nel risanamento dall’umidità da risalita sui muri portanti, nella riqualificazione energetica e stilistica, nonché nella ristrutturazione interna di un edificio residenziale liberty degli anni ‘20, sito nel Comune di Sezzadio, in provincia di Alessandria.
L'intervento in numeri
- Superficie lorda riscaldata: 210 mq
- Costo riscaldamento prima dell'intervento: €. 3.000,00
- Costo riscaldamento dopo l'intervento: €. 500,00
- Costo intervento con detrazione fiscale: €/mq. 250,00
Risanamento dall'umidità di risalita
Da una prima osservazione dello stato di fatto, ci si è resi subito conto che la casa presentava - per gran parte del suo perimetro - problemi di umidità di risalita dell'acqua. Conseguenza comune erano i rigonfiamenti e i distacchi degli intonaci interni ed esterni. Questa condizione poteva essere generata da due fenomeni: 1) presenza di ristagni d'acqua nelle fondamenta contro terra; 2) infiltrazioni di acqua nelle murature, dovute a lacerazioni delle stesse per cause indotte dalle radici delle piante del giardino di proprietà. La presenza di murature in mattoni pieni, tipologia costruttiva tipica dell'epoca, ha sicuramente favorito la diffusione dell’acqua per capillarità: a causa dell’effetto spugna, era stata assorbita dalle murature con conseguente degrado delle stesse.


Sistema edificio/impianto
Solamente dopo avere risanato l'involucro si può procedere con l'isolamento delle pareti. Nel nostro caso è stato applicato un cappotto in eps grigio da 14 cm lungo il perimetro. Il pavimento contro terra è stato isolato con 12 cm di export sopra soletta e con 30 cm di vetro cellulare: questo assolve anche alla funzione di vespaio. L'intradosso del solaio della cantina e l'estradosso della soletta sottotetto sono stati trattati con 12 cm di isolante. Chiude l'isolamento dell'involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti con nuovi in pvc a triplo vetro altamente performanti. Oltre alla sostituzione della caldaia statica con una a condensazione - e al rifacimento dell'intero impianto radiante - si è dotata l'abitazione di un addolcitore, di un impianto solare termico per l'acqua calda sanitaria, e di una ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore del 90%.


Qualità della Riqualificazione CasaClima R
CasaClima R è sinonimo di qualità dell'intervento: si identifica in tutte le migliorie possibili, allo scopo di rendere meno energivoro l'immobile esistente. Non solo isolanti e impianti determinano la qualità. La corretta messa in posa diventa infatti elemento imprescindibile per l'ottenimento di questo risultato. Ne è conferma il risultato ottenuto tramite verifica di tenuta all'aria da Classe A con il Blower door test. L’edificio allo stato originario partiva da un fabbisogno energetico utile pari a 220.86 kWh/mq annuo e, alla alla conclusione dei lavori, ha raggiunto un valore pari a 24.21 kWh/mq annuo. Ottenendo così una riduzione del fabbisogno energetico di quasi il 90%, l’edificio è stato così classificato nella classe A della Regione Piemonte. La qualità dell’intervento è stata inoltre riconosciuta dall’Agenzia CasaClima di Bolzano come una Riqualificazione CasaClima di “Qualità R””.
